Sono arrivate oggi da Bruxelles le lettere di ACES Europe con l'ufficializzazione dei titoli alle Comunità italiane candidate al premio European Community of Sport 2024. Sei le candidature, di cui cinque (Comunità Flegra dello Sport, Comunità Pontina dello Sport, Cuore di Valtellina, Maremma Toscana Sud e Terra dei Due Laghi), hanno portato a termine tutti gli step richiesti,
dalla preparazione del dossier alla visita della Commissione di valutazione fino all'aggiudicazione del titolo arrivata oggi ai Comuni capofila dei singoli progetti.
Momenti emozionanti si sono susseguiti nei vari territori percorrendo l’Italia da Nord a Sud: accoglienze, presentazioni, convegni, gruppi di lavoro, creazione di filmati dall'alto impatto emotivo, incontro con le realtà associative e le Istituzioni. Le Comunità candidate hanno saputo valorizzare il progetto attraverso la contaminazione dello sport con il turismo, la sanità, l'integrazione e l'inclusione.
Il 2024 sarà un anno molto intenso per ACES Italia, che vedrà il nostro Paese in primo piano, con Genova assegnataria del titolo di Capitale Europea dello Sport (motivo per il quale nel 2024 non sono stati assegnati i titoli minori City e Town), le 5 Community menzionate che raccolgono quasi mezzo milione di abitanti e la candidatura del Veneto al titolo European Region of Sport che vorrà proseguire il percorso intrapreso dal Piemonte nel 2022 e dalla Valle d'Aosta nel 2023.
"I miei più sinceri complimenti alle Comunità italiane che hanno ottenuto il titolo per il 2024 - le parole del Presidente ACES Italia Vincenzo Lupattelli - i progetti presentati hanno rispecchiato totalmente le nostre richieste, mettendo in luce l'importanza di unire le forze, tra i singoli Municipi, a favore dello sport per tutti i cittadini. Sinergia, unione di intenti e valorizzazione del territorio sono state le parole chiavi del successo delle Comunità candidate".