
E' stato siglato ieri il Protocollo d'Intesa tra
ACES Italia, Delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e Città Europee dello Sport e
ANCIM, l'Associazione Nazionale Comuni Isole Minori.
L'accordo, sottoscritto presso la sede dell'ANCIM, prevede tra gli altri punti lo sviluppo della pratica sportiva nelle piccole isole e un maggior supporto ai ragazzi che già la praticano; lo sviluppo di progetti con le istituzioni locali, nazionali ed europee per la diffusione e il sostegno delle politiche sportive e sociali sul territorio come investimento nella qualità di vita e del benessere dei cittadini; la divulgazione delle iniziative sportive collegate al mare e l’organizzazione di iniziative finalizzate alla promozione della cultura dello sport e delle politiche sportive, con particolare riferimento a percorsi, eventi ed attività verso le fasce sociali più giovani e svantaggiate.
Inoltre, tra i due organismi, è stata siglata l'intesa che consentirà ad ANCIM di indicare, sollecitare e promuovere nuove candidature agli Award internazionali di Isola Europea dello Sport, sostenendo le città candidate ai diversi premi durante tutte le fasi della loro candidatura e nella redazione dei dossier, patrocinando gratuitamente le iniziative previste dal dossier nelle città che conseguiranno il titolo.
"Con questo Protocollo d'Intesa, si estende la 'rete' delle partnership sinergiche di ACES Italia - le parole del Presidente ACES Italia Dott. Vincenzo Lupattelli - siamo molto attenti alle tematiche relative al mare e alla pratica sportiva svolta nelle isole. Non a caso, abbiamo ricevuto di recente la prima candidatura italiana al titolo European Island of Sport, da parte dell'Isola della Maddalena. Ringrazio ANCIM per la sottoscrizione di questo accordo e sono certo che insieme porteremo avanti tanti interessanti progetti sulla promozione sportiva e nuove candidature ai nostri titoli"
"Le Isole minori, aderenti all’ANCIM, aggiungono un altro fattore di crescita ai loro obiettivi più generali di sviluppo economico - conclude la Dott.ssa Usai, Segretario Generale dell’Associazione - Il protocollo, sottoscritto con ACES Italia, è importante perché fa dello sport un elemento di inclusione e di benessere psicofisico degli abitanti delle piccole isole che, proprio per la loro insularità, sono più scollegate da realtà sociali più grandi. La possibilità che una piccola isola diventi “Isola europea dello sport” favorisce anche l’attenzione comunitaria su queste realtà fragili ma allo stesso tempo sfidanti che sono le piccole isole italiane".